Giorgio Biferali, l’esordiente candidato allo Strega racconta Roma e l’amore

Martedì, 24 Aprile 2018 09:48
  

immagine 1


Inaspettatamente in lizza per il Premio Strega 2018, il romanzo d'esordio di Giorgio Biferali è una di quelle storie d'amore propriamente romane. Di quelle che la tradizione del genere – da La Dolce Vita in poi - ci insegna a collocare con facili associazioni mentali ai bar, ai sanpietrini, ai nasoni e alle piccole vie di Trastevere. Lì dove innamorarsi è un attimo, forse anche troppo veloce.


L'amore a vent'anni (Tunué 2018) è un primo romanzo, ma ha una scrittura forte, già matura. Biferali gioca con l'innovazione senza inibirsi, sperimenta nuovi impianti rimescolandoli con un stile personalissimo: svincola i discorsi diretti dal dispotismo del virgolettato; dissolve e ricompatta il tempo e lo spazio, muovendosi come un regista in un moderno film d'essai.


L'abilità nella scrittura è il vero segreto di questo romanzo, che altrimenti non potrebbe reggersi sulla sola storia di Giulio e Silvia. Un amore un po' stereotipato, poco credibile, piegato da quell'urgenza dell'autore di parlare di sé e dei propri gusti che spinge con troppa, narcisistica veemenza sotto la pellicola di protezione della finzione letteraria. Anche il titolo, L'amore a vent'anni, è un prestito un po' vanitoso dall'omonimo film di Truffaut.


Giulio è un ingenuo romantico, cresciuto in una famiglia normale - con un padre e una madre che si amano, o che almeno si rispettano -, in una cameretta che conserva ancora la collezione dei coccodritti e dei fantasmini fosforescenti. Silvia è la donna perfetta – innaturalmente perfetta – che ha un anacronistico atteggiamento bohémien, in una Roma di Whatsapp e localizzatori, e che ha una visione un po' diversa dell'amore rispetto a Giulio; di certo meno duratura. Biferali affida a un colpo di scena il compito di rovesciare le sorti della storia ma, anche in questo caso, la scelta dell'autore si rivela troppo debole: un calco in vero stile Beautiful.


La magnifica agilità con cui Biferali sa destreggiarsi con la scrittura è l'unico vero motivo per cui valga la pena leggere questo primo romanzo. Al lettore più scettico basterà sfogliare le prime cinque o sei pagine in libreria per convincersi che valga la pena andare avanti.

 

 

 

 

Link immagini:

https://twitter.com/giorgiobiferali

http://static.lafeltrinelli.it/static/frontside/xxl/629/8593629_3108240.jpghttp://static.lafeltrinelli.it/static/frontside/xxl/629/8593629_3108240.jpg

 

Vota questo articolo
(0 Voti)

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.