Spesso si parla di fake news, ovvero notizie false o infondate, che hanno un alto tasso di plausibilità o che sono totalmente assurde. Il fatto è che l’avvento della tecnologia digitale e dei social network ha dato la parola praticamente a tutti, coi suoi pro e i suoi contro.
Tuttavia non siamo qui a far polemiche o comizi, vediamo sempre il lato positivo e divertente.
Conoscete Reddit? È un sito di social news e intrattenimento, noto soprattutto per il fatto che lì vengono comunicate le teorie più bizzarre e fantasiose. Una di queste riguarda Homer Simpson ed è suggerita dall’utente reddit Hardtopickaname e riportata e spiegata in un video del gruppo Gli Ebola (lo trovate in fondo).
Di cosa si tratta? A quanto pare, Homer Simpson sarebbe morto nel 1993, precisamente l’8 aprile 1993, o sarebbe in coma da 25 anni.
Vi spiego. Nelle prime quattro stagioni dei Simpsons, andate in onda dal 1987 al ’93, la famiglia vive situazioni che si potrebbero tranquillamente definire quotidiane, quindi plausibili: problemi economici e di salute di Homer, vita scolastica ed educazione dei bambini, rapporti coi vicini e concittadini. Certo, sempre in vena assolutamente comica e un pelo demenziale, ma sono pur sempre situazioni quotidiane. Tuttavia, nel terzo episodio della quarta stagione, Homer l’eretico, il capofamiglia, svenuto durante un incendio, ha un colloquio con Dio, il Quale gli comunica che morirà tra 6 mesi. L’episodio è andato in onda l’8 ottobre ’92. Sei mesi dopo, l’8 aprile, non è stato trasmesso alcun episodio, ma il primo aprile ’93 va in onda un episodio clip show (intitolato proprio Siamo arrivati a questo: un clip show dei Simpson), che costituirebbe un po’ le immagini che Homer si vede passare davanti prima di morire.
Tuttavia, più che quella della morte, la teoria più probabile sembrerebbe quella del coma del personaggio. Dalla quinta stagione in poi, fino all’attuale (e ancora inedita in Italia) ventinovesima, le situazioni si fanno sempre più assurde: Homer che cambia svariati lavori, senza mai perdere il suo alla centrale nucleare; l’incontro con innumerevoli divi di Hollywood e personaggi della scena politica mondiale (Homer che tampona la carrozza della regina Elisabetta rimarrà nella storia); innumerevoli viaggi in giro per il mondo, che risultano improbabili date le difficili (ma qui si potrebbe obiettare qualcosa) condizioni economiche della famiglia; ma soprattutto gli infiniti problemi di salute di Homer, che subisce davvero tante operazioni di ogni tipo, ma nell’episodio successivo sta sempre bene e, anzi, è pronto ad avventure ancora più folli.
Vi sono infatti infiniti errori di continuity nella trama e spesso evidenti contraddizioni: ad esempio, le modalità del primo incontro e i primi anni di relazione tra Homer e Marge vengono cambiati molto spesso nella serie. Se a tutto ciò aggiungiamo il fatto che i personaggi della serie hanno sempre la stessa età – fatto che diviene lampante se si pensa a Bart, Lisa e soprattutto a Maggie che rimane sempre una poppante – l’idea che in realtà Homer sia in coma e che tutto ciò che vediamo negli episodi sia solo frutto della sua immaginazione non sembra poi così folle.
Si pensi poi che gli autori, interrogati sulla questione, si sono limitati a rispondere con una bella e sonora risata.
Infine, bisogna notare che questa tecnica – ricondurre avvenimenti di una serie a una fantasia di uno dei personaggi – non è un unicum dei Simpson: una cosa simile succede, ad esempio, in Dallas.
Se tutto ciò fosse vero, bisognerebbe riconoscere agli autori dei Simpson uno dei più grandi troll (scherzi) della storia.
E voi che ne pensate? Ci credete o no?
Link alle foto:
https://www.supereva.it/chapacoense-nel-90-i-simpsons-avevano-predetto-lincidente-26315
https://it.pinterest.com/pin/407505466261166862/
https://grapeshotmq.com.au/2017/03/pop-culture-rewind-representations-god-screen/