“Spade lucenti, cavalli al galoppo, carri stridenti, qua e là qualche schioppo. Lungo la Senna c'è ormai chi combatte, il re tentenna, ma la gente si batte...”
Era il 1984 quando per la prima volta in Italia fu trasmesso il primo episodio del cartone animato Il Tulipano Nero – La Stella della Senna. Serie animata nata dal soggetto di Mitsuru Kaneko, regia di Yoshiyuki Tomino e Masaki Osumi, il Character design di Akio Sugino, famoso per aver creato quelli di anime come Rocky Joe, Jenny la tennista, Occhi di Gatto e tanti altri che hanno segnato l'infanzia di molti millennials.
Come mai ha avuto così tanto successo?
Il successo di questa serie animata deriva dal fatto che è stata creata appositamente per cavalcare l'onda del forte interesse che ha suscitato la rivoluzione francese in Giappone, grazie alla celebre opera di Ryoko Ikeda, Lady Oscar. Soltanto in un secondo momento Mitsuru Kaneko (testo) e Asuka Morimura (disegno) hanno deciso di farne una trasposizione in manga.
Curiosità sul manga La Stella della Senna.
Creato nel 1975 e mai pubblicato al di fuori del Giappone, i fans italiani hanno dovuto attendere circa 43 anni prima di poterlo leggere e non finirlo, dato che l'opera è stata lasciata incompiuta dagli autori. Originariamente il fumetto contava tredici volumi, raggruppati nel 2013 in due albi.
In Italia grazie alla casa editrice J-POP è arrivato sugli scaffali di tutte le fumetterie.
Link all'immagine: https://muuseo.com/tama/items/24