Nel 2017 si spense Roger Ailes, leader nei fatti del partito repubblicano, consulente di molti presidenti americani e fondatore del canale di informazione Fox News. Un uomo di grande carisma e ambizione, dotato di un notevole talento in ambito politico e delle telecomunicazioni, ma anche un personaggio sinistro: ad Ailes, infatti, è riconducibile la nascita del movimento Me Too, oggi molto noto e attivo nella difesa delle donne da molestie sessuali e violenze soprattutto nel mondo del lavoro.
La storia di Ailes è ora raccontata dalla serie The Loudest Voice – ma nel 2020 uscirà nei cinema italiani un film sullo stesso argomento, Bombshell – sette episodi tratti dal libro The Loudest Voice in the Room di Gabriel Sherman e trasmessi da Sky a partire da ieri, 4 dicembre, sul canale Sky Atlantic (canale 110).
La serie racconta dell’ascesa di Ailes, della sua scalata al successo televisivo e del potere acquisito in politica, ma anche – e soprattutto – della sua rovinosa caduta, seguita alle denunce di molestie sessuali da parte di numerose giornaliste e sue ex collaboratrici.
Il tutto con un taglio quasi documentaristico, una fotografia accuratissima e un cast stellare: Ailes è interpretato dal premio Oscar Russell Crowe; il suo vice e responsabile delle pubbliche relazioni, Brian Lewis, è Seth MacFarlane; Sienna Miller è la remissiva moglie di Ailes, Beth; Naomi Watts è Gretchen Carlson, anchorwoman di Fox News e prima accusatrice del suo CEO.
La vicenda è interessantissima e davvero attuale: oltre ad aver indotto la nascita del movimento Me Too, si può affermare che la meschina impronta che l’operato di Ailes ha lasciato sugli Stati Uniti e sulla loro politica ha permesso l’elezione di Trump a presidente.
Tuttavia la serie non convince più di tanto, almeno per quanto riguarda i primi due episodi. La figura dominante, quella di Ailes, ci appare subito ritratta nel peggiore dei modi e ciò genera nello spettatore unicamente una reazione di antipatia – se non disgusto. Manca la controparte positiva, estremamente necessaria nella caratterizzazione di qualsiasi villain, protagonista o meno.
Inoltre gli altri personaggi appaiono solamente come delle comparse, non hanno una sufficiente presenza scenica e risultato totalmente eclissati da Ailes/Crowe.
Link alla foto: https://www.optimagazine.com/2019/11/29/serie-tv-su-sky-a-dicembre-2019-cosa-guardare-da-the-race-a-the-loudest-voice-con-russell-crowe/1646458