A Natale Netflix ha rilasciato quella che risulta essere una delle serie attualmente più seguite: si tratta di Bridgerton. Questa serie prodotta da Shondaland è basata sui romanzi di Julia Quinn, ambientati nell’alta società inglese di inizio 800. La serie è stata già dichiarata la quinta più vista di Netflix, infatti tutti i fan fremono dalla voglia di sapere se avrà un seguito oppure no.
Nell’episodio finale della prima stagione traspaiono degli indicatori nascosti che ci fanno pensare che ci saranno anche altre stagioni; in effetti la serie è stata già rinnovata ufficiosamente da Netflix e le riprese della seconda stagione partiranno da Marzo. Giorni fa inoltre è stato rivelato che, molto probabilmente, gli otto episodi della prima stagione sono solo l’inizio di una lunga saga che, essendo tratta dai nove libri della Quinn, potrebbe prevedere altre otto stagioni. Ognuna di esse si concentrerà su uno dei fratelli Bridgerton e sembra che la seconda sarà su Anthony, il fratello maggiore della famiglia.
La prima emozionante stagione narra dei sei mesi del mercato matrimoniale, periodo durante il quale le famiglie aristocratiche si recano in città per far maritare i figli che, frequentando balli, feste ed eventi, aumentano le loro possibilità di incontrare buoni partiti. In questo scenario si colloca la grande famiglia Bridgerton e in particolare la storia si incentra su Daphne, la più grande delle sorelle che, durante una festa per il suo debutto nell’alta società, incontrerà Simon, il duca di Hastings di cui si innamorerà perdutamente.
Anche se loro sono i protagonisti, di sicuro ad aver affascinato gli spettatori non è solo la loro travagliata storia d’amore ma anche i pettegolezzi e gli intrecci della corte inglese, ricchi di romanticismo e colpi di scena.
Ogni episodio può essere visto tutto d’un fiato grazie alla travolgente ambientazione ottocentesca con gli sfarzosi abiti del tempo, gli interessanti scandali dell’epoca e le scene passionali degli affascinanti e multietnici personaggi scelti; ad esempio molto apprezzato dal pubblico femminile risulta essere l’audace e misterioso duca di Hastings, interpretato da Regé-Jean Page.
Riguardo l’ipotesi delle otto future stagioni della serie, molti fan potrebbero adorare l’idea ma altri potrebbero risultare scettici perché, concentrare ogni stagione su un membro della famiglia Bridgerton, potrebbe essere poco accattivante dato che, quando si guarda una serie, si vive diversamente ogni personaggio e non tutti intrigano allo stesso modo; in ogni caso la serie ha riscosso un grande successo e noi siamo fiduciosi nel suo sviluppo.
A proposito delle puntate già prodotte, invece, coloro che hanno letto i romanzi della Quinn notano una piccola pecca data dal fatto che, chi non ha letto i libri, potrebbe non cogliere alcuni particolari. Ad esempio negli episodi ci sono alcune inquadrature di api ma non ne è chiarito il motivo: ebbene nei romanzi, il defunto padre di Daphne, è venuto a mancare proprio a causa di una puntura di un’ape e per la famiglia, dunque, questo insetto cela significati nascosti. Magari qualche evento nelle prossime stagioni potrà chiarire questo ed altri piccoli dubbi che, dopo tutto, sono proprio l’incentivo giusto per attendere le ulteriori evoluzioni dell’acclamata serie.
Link alla foto: https://elcomercio.pe/resizer/koEgOxtH47IjPxj1i8Sc8ntUEg=/980x528/smart/filters:format(jpeg):quality(75)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/elcomercio/DMMNPCJENNATHP3ULCXB47UOKQ.jpg