Dal mese di febbraio, il settimanale L’Essenziale pubblica alcune pagine del fumetto Strati. Si tratta di una storia inedita di 24 pagine diZerocalcare, autore molto famoso in Italia di graphic novel, come La profezia dell’armadillo, Kobane Calling, Scheletri e l’opera più recente, Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia.
La Bao Publishing, casa editrice milanese, in un post su Facebook ha descritto questo nuovo lavoro come una “storia molto seria, importante”. La trama di Strati racconta la storia di Ugo Russo, il ragazzo di 15 anni che il 1marzo del 2020 a Napoli morì cercando di rapinare un carabiniere fuori servizio.
L’autore ha presentato ai suoi lettori, tramite il suo profilo di Facebook, ha affermato che la sua ultima opera«prova a mettere insieme i tanti piani di una storia che parla di un quindicenne ucciso con un colpo alla testa, della rapina di un rolex con una pistola giocattolo, di cosa succede in questo paese quando a ucciderti è un poliziotto, di come leggiamo tutti questi fatti quando non ci riguardano da vicino. Come sempre in questi casi è un lavoro collettivo fatto chiacchierando e confrontandoci con la famiglia di Ugo, con il comitato Verità e Giustizia per Ugo Russo e con tutti e tutte quelle che hanno contribuito a annodare questi fili.»
Nata da un’idea della redazione di Internazionale, L’Essenziale è una rivista che si occupa di tutto quello quello che succede in Italia, in questo caso non attraverso la stampa straniera, ma con articoli scritti dalla redazione e da collaboratori e collaboratrici.
Il rapporto tra Zerocalcare la rivista Internazionale è ormai consolidato da anni di collaborazione, dove ha pubblicato i suoi reportage da Kobane e dal nord dell’Iraq, l’ultimo dei quali – intitolato Se cadono le montagne – uscito a luglio 2021, e altre storie d’attualità, come quella realizzata a maggio sulla cancel culture.
Link alle immagini: https://www.anteprima24.it/napoli/strati-presentato-fumetto-zerocalcare-dedicato-memoria-ugo-russo/ - https://www.dire.it/25-02-2022/711029-zerocalcare-il-mio-fumetto-strati-per-approcciare-alla-storia-di-ugo-russo-con-meno-pregiudizi/