"Margini": la nuova commedia italiana dalle venature drammatiche

Sabato, 10 Settembre 2022 00:00
  

“Margini è finalmente una commedia italiana in cui si ride davvero ma che ha il sapore amaro di una realtà che non sorride ai giovani, in particolare agli artisti”. Così è stata definita la commedia diretta da Niccolò Falsetti con Francesco Turbanti ed Emanuele Linfatti.

 

 

Il film dal sapore dolce amaro è uscito al cinema l’8 settembre e dura 91 minuti. Questa commedia è stata presentata a Venezia in occasione della Settimana Internazionale della Critica. Il road movie è ambientato nel 2008 a Grosseto e racconta la storia di tre giovani amici, Edoardo, Iacopo e Michele, interpretati da Emanuele Linfatti, Matteo Creatini e Francesco Turbanti, che hanno formato una band punk. I tre amici hanno sempre suonato unicamente a sagre e feste dell'Unità ma, finalmente, gli si presenta un'occasione d'oro: aprire il concerto dei Defense, gruppo punk hardcore americano, a Bologna. Purtroppo il concerto verrà annullato ma i tre ragazzi non si perdono d’animo e decidono di organizzare la data italiana dei Defense proprio a Grosseto. Il loro piano si rivelerà difficile da attuare, soprattutto a causa dei paradossi della vita di provincia. Questa, infatti, comporta diversi imprevisti e spesso trasforma i piccoli avvenimenti in grandi problemi, portando scompiglio nell'organizzazione e nell'amicizia tra i tre ragazzi.

 

"Margini" è una commedia e come tale suscita la risata dello spettatore. Il film ha però anche una venatura drammatica e che fa riflettere su un argomento raramente approfondito ossia le difficoltà dei giovani artisti. "Margini" è una storia di provincia, una storia di passioni musicali, una storia d'amicizia e di sguardo sul mondo, ma è soprattutto un racconto di formazione. A contribuire alla buona riuscita della narrazione c’è soprattutto la recitazione dei tre ottimi attori protagonisti. Anche gli sfondi e i paesaggi della provincia maremmana sono ben curati: sagre, processioni, balere, supermercati, comuni e province. Il film risulta ben calibrato tra i momenti più comici e i tratti più crepuscolari e decadenti. L’energia che attraversa la narrazione rende coinvolgente questa storia di tentato riscatto che sembra ritornare alle zone di provincia degli anni 80 fino ad arrivare alla fine degli anni 90.

 

Sembra impossibile non fare il tifo per i tre amici ribelli che si ritrovano immersi nelle avversità del mondo che li circonda e che rispecchia con grande veridicità la realtà di tanti giovani oggi. I momenti più drammatici del film diventano palesi quando i tre giovani si rendono conto che non si può fare tutto ciò che si vuole o che si ha intenzione di fare. I tre protagonisti sono animati dallo stesso sentimento di rivalsa, tentando di non rimanere chiusi nella propria bolla di provincia. Nel mondo reale, al contrario dei film, non basta un sogno per realizzare ogni proprio obiettivo. Per rendere la propria passione un lavoro, come nel caso di tanti artisti e musicisti, è necessario tanto impegno, costanza e fortuna in una realtà che non sempre apre la porta con facilità ai più giovani. I protagonisti del film, infatti, non sono mai rimasti nei margini della propria provincia ma si sono sempre mossi per inseguire i propri sogni e per cercare opportunità. Anche la collaborazione Zerocalcare-Giancane rimanda subito alla serie Strappare lungo i bordi che ha riscosso successo su Netflix un anno fa. Quei bordi ci ricordano il disagio provato da una generazione che perde facilmente certezze e punti di riferimento. Quei bordi, però, sono anche il varco che dovremmo superare e che non dovremmo avere paura di affrontare, i margini da superare.

 

 

 

 

 

 

 

Link alla foto: https://toscanadaily.com/wp-content/uploads/2021/04/f323bc79-3469-4531-945b-6aadc794c624.jpg

Vota questo articolo
(0 Voti)

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.