"Far vivere le sale cinematografiche è fondamentale perché sono presidi culturali e la visione collettiva di un film è un'esperienza unica che arricchisce. Sono convinto. Cinema in festa aiuterà a dimostrare che vivere la magia del cinema è un'esperienza irrinunciabile e preziosa per le persone ma anche interi territori, quartieri e citta”. Con queste parole il ministro della Cultura Dario Franceschini ha introdotto l’iniziativa "Cinema in festa" al fine di riportare gli spettatori in sala davanti al grande schermo dopo la crisi degli ultimi due anni.
L’iniziativa offre la possibilità di vedere molti film al cinema ad un prezzo ridotto dal 18 al 22 settembre. In questi cinque giorni, i film saranno disponibili al costo di soli 3,50€. Il progetto è stato ideato dall’associazione delle industrie cinematografiche (Anica) e degli esercenti (Anec), con il supporto del Ministero della cultura e dei David di Donatello, per invogliare il pubblico a tornare in sala.
L'iniziativa "Cinema in festa" è stata presentata nel corso di una conferenza stampa durante la 79esima Mostra del Cinema di Venezia e il suo format si ispira alla "Fête du Cinéma" francese. I punti di forza dell’iniziativa sono due: il prezzo calmierato dell’ingresso e la qualità dei film coinvolti, selezionati per accontentare tutti gli appassionati. Questa iniziativa sarà ripetuta ogni anno fino al 2026. Dunque, ogni anno a partire da settembre 2022 ci saranno due appuntamenti, uno a settembre e uno a giugno. In queste occasioni il pubblico potrà assistere a tutti i film in normale programmazione, ma anche ad anteprime e altri eventi speciali.
Tra i film che rientrano in questa iniziativa troviamo quelli di recente proposti alla Mostra di Venezia come l’italiano “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio e l’intimo e autobiografico “L’immensità” di Emanuele Crialese. Nel format ci sono anche il chiacchieratissimo “Don’t worry, Darling” di Olivia Wilde con Harry Styles, il dramma romantico “Love Life” di Kôji Fukada e “I figli degli altri” di Rebecca Zlotowski. Troviamo inoltre il film “Siccità” di Paolo Virzì, cast corale in una Roma assetata e distopica, e “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa, esordio cinematografico in bianco e nero della cantante Elodie. È presente anche il documentario prodotto da Nanni Moretti Las Leonas, di Chiara Bondì e Isabel Achaval, sul campionato amatoriale femminile di calcio a otto della comunità latinoamericana a Roma, e la commedia punk Margini.
A beneficiare del prezzo ridotto del biglietto saranno anche le famiglie e i bambini che al cinema troveranno “Minions 2”, “Come Gru diventa cattivissimo”, “Taddeo l’esploratore”, “Avatar”, “Spiderman - No way home”, “Un mondo sotto social”. Tra le commedie invece figurano i titoli “Tutti amano Jeanne” di Céline Devaux, “Vengeance” di B.J. Novak e “Tuesday Club - Il talismano della felicità” di Annika Appelin e “Rumba Therapy” di Franck Dubosc.
Ovviamente, sarà presente anche adrenalina ed energia grazie ai film d’azione “Beast” di Baltasar Kormákur, “Memory” di Martin Campbell e “Nido di vipere” thriller di Kim Yong-hoon. Sono presenti anche due i documentari: “Bowie - Moonage Daydream” di Brett Morgen e “È stato tutto bello” di Walter Veltroni. Tra i drammi infine troviamo “Per niente al mondo” di Ciro D'Emilio e il road movie “Le buone stelle - Broker” del coreano Hirokazu Kore'eda.
Insomma, ci sono film per tutti i gusti e questa iniziativa permetterà a persone di ogni età di staccare un po’ la spina concentrandosi esclusivamente sulla pellicola scelta, trascorrendo una piacevole serata in compagnia.
Link alla foto: https://i.ytimg.com/vi/YRXwof2EaAs/maxresdefault.jpg