Lucca Comics and Games 2022, inizia oggi la mostra del fumetto più importante d'Europa

Venerdì, 28 Ottobre 2022 08:04
  

Oggi inizia finalmente la più attesa e importante fiera del fumetto, il Lucca Comics and Games 2022. Vediamo quali sono gli eventi da non perdere ogni giorno.

 

Venerdì 28

 

DAMPYR – IL FILM: DAL FUMETTO AL CINEMA, IL LAVORO DELLA SCRITTURA
Chiesetta dell’Agorà – Casa dei Paladini – 11:30
Sergio Boenlli Editore racconta il film ispirato al fumetto Dampyr.  

 

THIS IS NOT GRAPHIC JOURNALISM
Auditorium San Girolamo – 12:00
La redazione e gli autori de La Revue Dessinée Italia racconteranno il loro progetto.

 

QUANTE SONO, DOVE SONO, COME SONO. TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLE LIBRERIE DI FUMETTI IN ITALIA
Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca – 12:00
La prima indagine condotta in Italia sulle librerie di fumetti, condotta dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori. Quante sono, dove sono, qual è il loro profilo operativo e come si collocano rispetto agli altri canali di vendita.

 

SHOWCASE: LEE BERMEJO
Sala Tobino Palazzo Ducale – 15:00
L’autore Lee Bermejo disegnerà dal vivo e parlerà della sua carriera artistica, dagli esordi in DC Comics ad oggi.

 

SHOWCASE: KENNY RUIZ
Sala Tobino Palazzo Ducale – 16:30
Sessione disegni con l’autore di Team Phoenix.

 

PANINI COMICS PRESENTA: SCRIVERE DISEGNANDO – CON CORRADO MASTANTUOMO E MARCO GERVASIO
Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca – 18:00
Incontro con i fumettisti Corrado Mastantuono e Marco Gervasio e Alex Bertani, direttore di Topolino.

 

SERGIO BONELLI PRESENTA: UN VENEZIANO ALLA CORTE DEL FUMETTO
Chiesa San Giovanni – 18:00
Intervista al fumettista Giorgio Cavazzano, che presenterà i suoi due nuovi lavori editi da Sergio Bonelli Editore.

 

DAMPYR – IL FILM: PRIMA MONDIALE CON CAST
Cinema Astra – 19:45
Eagle Pictures, Sergio Bonelli Editore e Brandon Box presentano: Dampyr. Prima mondiale. Sarà presente tutto il cast ed il regista. Il Red Carpet verrà trasmesso in diretta nei cinema italiani.

 

Sabato 29

 

MUSE: UN VIAGGIO FRA LE INFLUENZE ARTISTICHE, CON LEO ORTOLANI
Chiesa San Giovanni – 10:30
Leo Ortolani presenterà Musa, il suo primo artbook.

 

SHOWCASE: RACHELE ARAGNO
Sala Tobino Palazzo Ducale – 10:30
La fumettista Rachele Aragno incontrerà i lettori e disegnerà dal vivo.

 

CHRIS WARE, IL COSTRUTTORE DI STORIE
Chiesa San Giovanni – 12:00
Chris Ware parlerà di come è nata la sua opera Building Stories (Coconino Press): una graphic novel unica. Si tratta di una scatola contenente una storia narrata in 14 fumetti di vario tipo e formato, dal volume cartonato al poster, dalla striscia al giornale tabloid fino al comic book, pensati per essere letti in qualsiasi ordine.

 

ATSUSHI OHKUBO INCONTRA I LETTORI
Auditorium San Girolamo – 12:00
A tu per tu con l’autore di Fire Force e Soul Eater.

 

BUON COMPLEANNO SPIDER-MAN!
Teatro del Giglio – 13:00
Musica, performance acrobatiche, anteprime, talk show si mescoleranno per festeggiare i 60 anni di Spider-Man. Con il direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics, Marco M. Lupoi, i fumettisti John Romita Jr., Giuseppe Camuncoli (co-ideatore dello Spider-Verse) e Sara Pichelli, l’editor in chief di Marvel, C.B. Cebulski, la streamer Sara “Kurolily” Stefanizzi e Marco Rizzo, giornalista e sceneggiatore, uno dei tre italiani ad avere scritto le avventure di Spidey.

 

EROTISMO AL FEMMINILE

Chiesa San Giovanni – 13:30
uno sguardo sulla ridefinizione del rapporto tra donne ed erotismo. Ci saranno Mirka Andolfo, Fumettibrutti, Collettivo Le Moleste.

 

NEL MONDO DELLE MERAVIGLIE DI CHRIS RIDDELL

Chiesa San Giovanni – 15:00
Un incontro per scoprire il talento e la carriera di uno degli illustratori più noti, Chris Riddell.

 

DALL’EUROPA AI MANGA, L’ALTRA INVASIONE
Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca – 15:00
Intervista a Tony Valente, l’autore di Radiant.

 

DA DIABOLIK A DRACULA: CORRADO ROI, CHI SEI?
Salone del Vescovado – 16:00
Corrado Roi, noto per i suoi lavori per Sergio Bonelli Editore, racconta il suo recente remake di una delle più iconiche storie di Diabolik: Diabolik, chi sei?

 

FAI RUMORE! PER UNA NUOVA NARRAZIONE SULLA VIOLENZA DI GENERE
Sala Tobino Palazzo Ducale – 16:30
Un incontro che invita a spezzare il silenzio e a prendere voce, come un atto rivoluzionario, contro molestie e violenza di genere, partendo dal libro Fai rumore. la raccolta di nove storie a fumetti curate dal collettivo trans femminista Moleste.

 

NAGABE FROM THE OTHER SIDE
Chiesa San Giovanni – 16:30
Nagabe, fumettista giapponese autore di Girl From The Other Side, si racconta intervista da Roberto Recchioni.

 

SCIENZIATI IN CALZAMAGLIA
Auditorium del Suffragio – 17:00
Lo scienziato Dario Bressanini tiene una conferenza dedicata alla Silver Age del fumetto supereroistico.

 

Domenica 30

 

SHOWCASE: ATSUSHI OHKUBO
Sala Tobino Palazzo Ducale – 10:30
Il fumettista giapponese Atsushi Ohkubo, autore di Fire Force e Soul Eater.

 

SOPRAVVIVERE AI TRENT’ANNI
Chiesa San Giovanni – 13:30
Fumettibrutti, il Baffo e Quasirosso parlano di un tema inflazionato, ma che li riguarda in prima persona: trentenni che vivono le loro vite nel pieno della realizzazione di essere diventati biologicamente adulti.

 

SERGIO BONELLI PRESENTA: LA GRANDE MOSTRA CASTELLI & FRIENDS
Salone del Vescovado – 15:00
Luca Del Savio dialoga con Alfredo Castelli, decano del fumetto italiano e creatore di Martin Mystère.

 

SHOWCASE: GARY FRANK
Sala Tobino Palazzo Ducale – 15:00
Il disegnatore di Doomsday Clock e di Batman: Terra Uno disegna dal vivo e racconta i suoi nuovi progetti Eddie a tutto gas e Geiger.

 

DAL PASSATO DI SPIDER-MAN AL FUTURO DELL’INTERO MARVEL UNIVERSE!
Auditorium San Girolamo – 16:30
Panini Comics tiene un incontro su Marvel Comics con l’editor-in-chief di Marvel C.B. Cebulski, il disegnatore di Spider-Man John Romita Jr. e il direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics Marco M. Lupoi.

 

SHOWCASE: CHRIS RIDDELL
Sala Tobino Palazzo Ducale – 16:30
Chris Riddell incontrerà il pubblico e disegna dal vivo.

 

15 ANNI DI RUGHE
Chiesa San Giovanni – 17:30
A quindici anni dalla prima pubblicazione di Rughe, Paco Roca si confronta con un suo assiduo lettore, il Doc. Manhattan.

 

A TU PER TU CON NORIHIRO YAGI – SESSIONE 1
Salone del Vescovado – 17:30
L’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore incontra un selezionato numero di fan. Evento a prenotazione presso il padiglione Star Comics. Obbligatorio l’uso della mascherina durante l’evento.

 

Lunedì 31

 

SHOWCASE: JOHN ROMITA JR
Sala Tobino Palazzo Ducale – 10:30
Il fumettista statunitense John Romita Jr., attuale disegnatore di Spider-Man, incontrerà il pubblico e disegnerà dal vivo.

 

SCUOLA DI FUMETTO PRESENTA: STAMPARE RIVISTE / INSEGNARE FUMETTO
Chiesa San Giovanni – 10:30
In occasione della nuova vita editoriale del magazine Scuola di Fumetto, con un numero 0.0 speciale Lucca, un incontro per parlare di riviste a fumetti.

 

SHOWCASE: MARCELLO QUINTANILHA
Sala Tobino Palazzo Ducale – 12:00
Coconino Press presenta Marcello Quintanilha, autore brasiliano vincitore del Fauve d’or al Festival di Angoulême 2022 con il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia.

 

SERGIO BONELLI EDITORE A LUCCA COMICS: IL TEAM DI SIMULACRI
Chiesetta dell’Agorà – Casa dei Paladini – 11:00
Bonelli presenta il nuovo fumetto Simulacri con gli autori Jacopo Camagni, Marco B. Bucci, Flavia Biondi, Giulio Macaione, Eleonora C. Caruso e Stefano Martinuz.

 

BARBARONE PRESENTA GIPI CHE PRESENTA BARBARONE
Chiesa San Giovanni – 12:00
Gipi incontra il pubblico e presenta il suo nuovo fumetto, Barbarone.

 

SOMETHING IS DRAWING THE COMICS
Chiesa San Francesco – 12:30
Lo sceneggiatore americano James Tynion IV e il disegnatore italiano Werther Dell’Edera dialogano con Roberto Recchioni e presentano Something is killing the Children 5 e lo spin-off della serie House of Slaughter.

 

MANUELE FIOR: IL NUOVO GRAPHIC NOVEL HYPERICON
Auditorium del Suffragio – 13:30
Manuele Fior presenta il suo nuovo fumetto, Hypericon (Coconino Press), una storia d’amore tra due ventenni nella Berlino degli anni Novanta che si intreccia con la scoperta della tomba del faraone egiziano Tutankhamen, avvenuta un secolo fa.

 

FUMETTIBRUTTI INTERVISTA PERCY BERTOLINI
Auditorium San Girolamo – 13:30
Percy Bertolini racconta “Da Sola”, il suo graphic novel d’esordio, in coversazione con Fumettibrutti

 

ZEROCALCARE – 365 GIORNI DI ACCOLLI
Chiesa San Francesco – 14:00
Zerocalcare e il suo editor si parlano tutti i giorni. Passano la maggior parte del tempo a schivare guai e accolli. Calendario alla mano, mese dopo mese. il racconto ragionato di come il fumettista romano riesca a mantenere una produttività invidiabile nonostante l’universo intero cospiri per impedirglielo. Con Michele Foschini

 

WILL EISNER (AUTO)RITRATTO DI UN MAESTRO
Salone del Vescovado – 14:30
Denis Kitchen, il più autorevole conoscitore dell’opera del grande Will Eisner, dialoga con Andrea Plazzi in occasione della donazione dell’autoritratto del maestro alle Gallerie degli Uffizi, per il progetto Fumetti nei Musei in collaborazione con il Ministero della Cultura.

 

SHOCKDOM PRESENTA DIRT DI GIULIO RINCIONE
Auditorium del Suffragio – 15:00
Giulio Rincione e Dario Moccia presentano DIRT, primo volume di una saga che si discosta dall’intimismo tipico delle opere di Giulio Rincione, per entrare nell’intrattenimento popolare.

 

LE NOVITÀ SERGIO BONELLI EDITORE A LUCCA COMICS: ETERNITY E MR. EVIDENCE
Auditorium San Girolamo – 15:00
Sergio Bonelli Editore presenta due nuovi fumetti, Eternity e Mr. Evidence. Michele Masiero dialoga con gli autori Alessandro Bilotta, Sergio Gerasi, Fabio Guaglione e Adriano Barone.

LE ARTI NELLA NONA ARTE
Chiesa San Giovanni – 15:00
Una conversazione sul fumetto con gli autori Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara Cerri e Giacomo Nanni. Modera: il giornalista Luca Raffaelli

 

SHOWCASE: NAGABE
Sala Tobino Palazzo Ducale – 15:00
Il fumettista giapponese Nagabe, autore del manga Girl From the Other Side, incontra il pubblico e disegna dal vivo.

 

INCONTRO DYLAN DOG
Chiesa San Giovanni – 16:30
Michele Masiero dialoga con Roberto Recchioni e Barbara Baraldi.

 

WEBCOMICS: IL SOGNO AUTORIALE DIGITALE
Sala Incontri Cappella Guinigi – Sala Comics & Games Factory – 16:30
Come cambia lo storytelling a fumetti dal digitale al carteceo? Lo raccontano Rita Petruccioli, Lorenzo Ghetti, Gianluca Caputo, Dario Sicchio e Matteo Gaspari.

 

SIO, DADO, FRAFFROG E KEISON: GIGANNUNCIO
Chiesa San Francesco – 17:00
I quattro autori incontrano il pubblico per fare un grande annuncio.

 

A TU PER TU CON NORIHIRO YAGI – SESSIONE 2
Salone del Vescovado – 17:30
L’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore incontra un selezionato numero di fan. Evento a prenotazione presso il padiglione Star Comics. Obbligatorio l’uso della mascherina durante l’evento.

 

SHOWCASE: SILVIO CAMBONI
Sala Tobino Palazzo Ducale – 18:00
Disegno dal vivo con l’autore Disney Silvio Camboni. Modera l’incontro Andrea Freccero, art director Topolino.

 

GRAPHIC NOVEL THEATRE: “CELESTIA” DI MANUELE FIOR
Teatro del Giglio – 21:30
L’adattamento teatrale di Celestia, il graphic novel di Manuele Fior. Lo spettacolo è adattato e diretto da Matteo Tarasco, regista pluripremiato. L’ingresso sarà riservato ai possessori di biglietto e braccialetto di Lucca Comics & Games valido per il giorno dell’evento, più il biglietto in formato digitale o cartaceo. 

Martedì 1

 

ROBERTO SAVIANO PRESENTA “LE STORIE DELLA PARANZA”
Teatro del Giglio – 11:30
Roberto Saviano, insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci, presenterà “Le storie della paranza”, serie a fumetti edita da Feltrinelli Comics, dove ritroviamo i personaggi de “La paranza dei bambini” e “Bacio feroce”. Quattro volumi con storie inedite e originali ideate da Roberto Saviano, sceneggiate da Tito Faraci per i disegni di Riccardo La Bella, con copertine e il character design dei personaggi di Tanino Liberatore. I lettori potranno acquistare “Le storie della paranza. La memoria delle ossa”, nuovo albo della serie, disponibile in sole 500 copie numerate. “Le storie della paranza. Flashforward” arriverà in libreria il 22 novembre.

 

SIO: 30 STRISCE IN 30 MINUTI
Sala Tobino Palazzo Ducale – 12:00
Sio chiude in bellezza la sua Lucca Comics 2022 con le famose 30 strisce entro 30 minuti, come ogni anno.

 

SHOWCASE: ROBERTO BALDAZZINI
Sala Tobino Palazzo Ducale – 15:00
Roberto Baldazzini festeggia i suoi primi 40 anni di carriera con una sessione di disegno dal vivo e una modella in sala. Modera Michele Masiero.

 

 

Link alle immagini: https://eventi.parcheggilucca.it/Categorie/IT/lucca-comics-games-edizione-2022-lcg2022/cTENHMjAyMg2

Vota questo articolo
(0 Voti)
Letto 374 volte

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.