“Il Borgo dei ruscelli”, un incanto tutto Italiano: un posto da “cinema”

Tra le location più paradisiache di tutta Italia spicca il Borgo dei ruscelli, incantevole destinazione avvolta nella bellezza e nella pace assoluta: scopriamo dove si trova e le sue principali peculiarità.

Ci sono location talmente incredibili da lasciare tutti letteralmente senza fiato, perfette per vivere un soggiorno immersi nella bellezza, rigenerandosi lontano dalla confusione delle grandi metropoli. Angoli di paradiso in cui immergersi nella pace assoluta: in Italia la lista di posti simili è davvero lunga, tenendo conto che lo Stivale è ricchissimo di destinazioni avvolte in un fascino mozzafiato, dove il tempo sembra essersi fermato.

"Il Borgo dei ruscelli"
Il Borgo dei ruscelli è famoso in tutta Italia- mygenerationweb.it

Tra queste spiccano sicuramente i paesini circondati nel verde, come i borghi gioiello presenti da nord a sud. Nella lista dei più incantevoli in assoluto spicca il Borgo dei ruscelli, gemma del Bel Paese in cui sembra di essere catapultati in una fiaba.

Dov’è il Borgo dei ruscelli?

Rasiglia è un piccolo paese incastonato a Foligno, in Umbria, frazione sopra il mare, ed è chiamato anche Borgo dei ruscelli, a fronte dei caratteristici canali, corsi d’acqua, ruscelli e cascatelle che lo animano. Per visitare Rasiglia ci vogliono all’incirca 2 ore.

"Il Borgo dei ruscelli"
Un angolo di Rasiglia – mygenerationweb.it

Parte del comune di Foligno, pur essendo un piccolo borgo è comunque una meta spettacolare e vale la pena visitarla almeno una volta nella vita. Vista la presenza dei canali, questo borgo da favola è anche soprannominato come la “Piccola Venezia umbra”, il cui fascino attira tantissimi visitatori tutto l’anno.

Contraddistinta da una struttura ad anfiteatro, Rasiglia è famosa per i suoi innumerevoli corsi d’acqua che derivano dalla sorgente Capovena, posta nella parte alta del paese. La cittadina è nota per il suo animo artigianale: nel passato la sua economia è stata fortemente legata all’attività di tintorie e alla produzione della lana, racchiudendo ancora oggi una suggestiva testimonianza nel’ex lanificio Accorimboni, da visitare assolutamente. Attrazioni dal grande fascino sono anche gli antichi mulini presenti nel borgo, come l’ex mulino Silvestri e il mulino Accorimboni.

Cosa vedere a Rasiglia: altre attrazioni imperdibili

Un peculiarità di Rasiglia sono le stradine colorate dai fiori che risplendono dai balconi e, proprio per questo, perdersi per le stradine è un’esperienza magica, potendo scoprire i suoi angoli suggestivi.

"Il Borgo dei ruscelli"
Il Borgo dei ruscelli e i suo panorami da favola – mygenerationweb.it

Non si può poi non menzionare poi i tanti localini della zona dove ritagliarsi una pausa rigenerante, assaporando le bontà della cucina umbra. Se si approda a Rasiglia vale la pena visitare la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, i resti del Castello di Rasiglia e la Peschiera, grande vasca in pietra situata nel centro del borgo, in cui sgorgano acque cristalline: oggi attrazione turistica tra le più ambite di tutto il paese, un tempo veniva impiegata per lavare le pecore prima della tosatura.

Negli ultimi anni il borgo è diventato onnipresente sui social, venendo fotografato dai suoi tantissimi visitatori, che puntualmente postano gli scatti dei suoi scorci più belli.

Gestione cookie