Freschi e deliziosi, gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un must della cucina italiana. Ma così non li avete mai assaggiati, scopri la ricetta perfetta.

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino non hanno certamente bisogno di presentazioni. Un piatto ricco e gustoso, must della cucina italiana e soprattutto alleato di chi ha poco tempo a disposizione per prepararsi un piatto di pasta o semplicemente di chi non spicchi per particolari abilità curinarie. A prescindere di quale sia la motivazione, fare un piatto di spaghetti è anche simbolo di convivialità in una tavolata fra amici e persone care.
A volte la difficoltà sta nel preparare un buon piatto semplice che comprende pochi ingredienti, ragion per cui farlo riuscire saporito può non essere così semplice e gli spaghetti aglio olio e peperoncino potrebbero, in un certo senso rientrare in questa categoria. Nel corso degli anni tante tipologie di spaghettate abbiamo assaggiato ma magari ognuno differiva dall’altro come sapore. Scopriamo quindi la ricetta corretta per ottenere un primo piatto assolutamente perfetto.
Spaghetti aglio, olio e peperoncino come non li hai mai assaggiati

La preparazione è essenziale, consta di ingredienti poveri ma ricchi di sapore nella perfetta tradizione Mediterranea. Ecco quindi alcuni accorgimenti per trasformare un piatto di spaghetti in un piatto memorabile. Innanzitutto è importante che si dosino perfettamente gli ingredienti; ogni persona richiede 80 grammi di spaghetti, uno spicchio d’aglio, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, un po’ di peperoncino secco frantumato ed un pizzico di sale.
L’aglio può essere affettato, lasciato intero, leggermente schiacciato o trattato finemente, a seconda di quanto amate il suo sapore. Bisogna scaldarlo nell’olio insieme al peperoncino senza farlo bruciare con fiamma bassa per consentire all’aglio di imbiondirsi senza diventare scuro e rimuoverlo prima di condire la pasta lasciando comunque la sua aroma nell’olio. Gli spaghetti devono avere una consistenza perfetta, quindi inizialmente lessati in acqua bollente leggermente salata per metà del tempo di cottura indicato.
Poi si trasferisce nella padella con il condimento proseguendo con la cottura a fiamma vivace ed aggiungendo gradualmente i mestoli con l’acqua di cottura. Questo step consente agli amidi di creare un’emulsione cremosa con l’olio ed uniformare tutti gli ingredienti. Questa è la versione classica, chiaramente poi ci sono tante altre varianti per donare al piatto nuovi sapori.
Alcune variazioni succulenti
Tra queste, vi rientra la variazione che prevede una crema di asparagi al basilico come base nel piatto. Gli asparagi, dopo essere stati montati o e lessati vengono frullati con olio extravergine d’oliva, basilico, acqua di cottura. Una crema vellutata per condire gli spaghetti che vengono preparati come la ricetta classica. Che tu sia team tradizione o team innovazione, gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un piatto simbolo della cucina italiana, capace di ricavare da pochi ingredienti un piatto assolutamente ricco di carattere.