La truffa del CV, come smascherare la telefonata fraudolenta (prima che sia tardi)

La truffa del cv ha già fatto numerose vittime, occhio a non esserlo pure tu. Scopri di cosa si tratta e come smascherarla prima che sia tardi.

Sono numerosi purtroppo ad oggi i tentativi fraudolenti da parte di malfattori che utilizzano ed approfittano dei numerosi mezzi a disposizione per perpetrare delle truffe ed estorcere così denaro. Nel corso dei decenni le truffe purtroppo ci sono sempre state ma si sono via via perfezionate, includendo anche strumenti quali WhatsApp. L’app di messaggistica, ormai usata in tutto il mondo da grandi e piccini, spesso diventa bersaglio, strumento prediletto da chi vuole estorcere per l’appunto del denaro utilizzando diversi stratagemmi per ottenere illecitamente dei profitti e facendo leva sulla buona fede delle persone.

Ragazza al telefono
Truffe telefoniche (Mygenerationweb.it)

Le truffe eseguite negli ultimi tempi sono di varie tipologie ma ce n’è una che merita parimenti attenzione perché ha già fatto numerose vittime e colpisce principalmente, potremmo dire, giovani o persone adulte, cioè in generale le risorse abili al lavoro perché è proprio su questo che fa leva la truffa del momento. Vista la rapida diffusione della stessa, è importante conoscerla, capire di cosa si tratta e soprattutto imparare a smascherarla per tutelarsi e non cadere quindi nella trappola.

La truffa del cv, in cosa consiste e come evitare di cadere nella trappola

La truffa del cv consiste nel ricevere una chiamata da un numero sconosciuto o quantomeno da un prefisso che ricorda comunque una nazione da diversa da quella italiana. Nel momento in cui la persona decide di rispondere alla telefonata, parte una voce registrata; solitamente femminile che dice “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, scrivici su WhatsApp”. In realtà molte persone che magari hanno inviato vari curricula per le varie candidature seguono le indicazioni fornite, peraltro senza indicare alcun nome di azienda, nella speranza quindi di trovare lavoro.

Chat WhatsApp
Truffa perpetrata anche tramite WhatsApp (Mygenerationweb.it)

Chiaramente lo scopo non è quello di fornire lavoro ma estorcere i dati sensibili al mal capitato e ricavargli un profitto. Per evitare che questo accada, gli esperti invitano la vittima prescelta, cioè chi riceve queste telefonate a chiudere immediatamente la conversazione e a bloccare il numero in questione, non procedere in nessun altro modo.

Alcune testimonianze dirette

Chi ha deciso di seguire la voce ha ammesso che il numero WhatsApp è chiaramente solo un’esca; gli utenti infatti vengono invitati a svolgere dei piccoli compiti quali mettere mi piace a dei video dietro pagamento tramite bonifico bancario. In realtà il tentativo è solo quello di rubare i dati personali. Purtroppo questo tipo di chiamata ormai è veramente diffusa e fa parte della routine. Chiunque ormai ha ricevuto almeno una chiamata di questo tipo, per questo motivo è importante restare sempre aggiornati ed evitare di cedere per non essere la vittima della prossima truffa.

Gestione cookie