Attenzione alle truffe online: ecco le più diffuse e tra queste c’è anche Whatsapp

Continuano ad andare in porto le truffe online, derubando milioni di persone: ecco quali sono le più diffuse e a cosa fare attenzione

Negli ultimi anni, le truffe digitali sono aumentate in modo preoccupante, colpendo migliaia di persone attraverso email, chiamate e messaggi su WhatsApp. Le strategie usate dai truffatori sono sempre più raffinate e convincenti: frasi come “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum” o “Il tuo pacco non è stato consegnato” attirano l’attenzione e spingono le vittime a cliccare su link pericolosi.

ragazza truffata
Truffe online: come difendersi-mygenerationweb.it

I numeri parlano chiaro: tra il 2022 e il 2024, i cybercriminali hanno sottratto oltre mezzo miliardo di euro agli italiani, con 181 milioni rubati solo nei primi mesi del 2024. Le truffe più comuni includono falsi rimborsi bancari, finti pacchi in giacenza e richieste urgenti di dati personali, spesso mascherate da comunicazioni ufficiali.

Come difendersi? Diffidare sempre dei messaggi sospetti, non cliccare su link ricevuti da numeri sconosciuti e verificare direttamente con la banca o il corriere prima di fornire informazioni sensibili. Inoltre, attivare l’autenticazione a due fattori e tenere aggiornati i propri dispositivi può fare la differenza. Restare informati e attenti è il primo passo per non cadere nella rete dei truffatori digitali.

Truffe digitali: come riconoscerle e proteggersi

Le truffe online e telefoniche sono sempre più sofisticate e mirano a ingannare le persone sfruttando situazioni quotidiane come la ricerca di lavoro, la ricezione di un pacco o operazioni bancarie. Ecco alcuni esempi di truffe comuni e come proteggersi.

truffa sentimentale
truffe digitali: tra quelle più diffuse ci sono anche quelle sentimentali-mygenerationweb.it

La falsa chiamata per il curriculum

Se stai cercando lavoro, attenzione a un messaggio vocale che afferma: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. Questo invito porta a un link sospetto dove ti verrà chiesto di caricare nuovamente il CV o di investire su piattaforme online. Non rispondere, non cliccare su alcun link e blocca subito il numero.

La truffa del pacco mai consegnato

Ricevere un messaggio che avvisa di una mancata consegna di un pacco è un’esca perfetta, soprattutto per chi aspetta davvero una spedizione. I truffatori sfruttano dati rubati per inviare questi avvisi e spingere le vittime a cliccare su link pericolosi. Il consiglio? Non cliccare mai, controllare direttamente il sito ufficiale del corriere e ignorare il messaggio.

La finta allerta della banca

Un messaggio che segnala un bonifico non autorizzato o un accesso sospetto al tuo conto può mettere in allarme chiunque. I truffatori usano nomi di vere banche per rendere la truffa più credibile. Se ricevi un avviso del genere, non cliccare su alcun link e contatta direttamente la tua banca.

Truffe sentimentali: quando il cuore diventa un bersaglio

I raggiri non si fermano ai soldi: molti truffatori si fingono persone affascinanti su app di incontri o social media per creare legami emotivi e poi chiedere aiuto economico. Diffida da chi evita incontri di persona e richiede denaro dopo poco tempo. Se qualcuno che non hai mai visto dal vivo ti chiede soldi, è quasi sicuramente una truffa.

Come proteggersi

  • Non cliccare su link sospetti, anche se il messaggio sembra autentico.

  • Blocca e segnala i numeri sospetti tramite le app di sicurezza disponibili.

  • Contatta direttamente la banca o il corriere senza passare per i link ricevuti.

  • Diffida da richieste di denaro da parte di sconosciuti online.

Restare informati è la prima difesa contro i truffatori digitali: un clic sbagliato può costare caro!

Gestione cookie