Google ha annunciato l’arrivo di un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale su Gmail: di cosa si tratta ed i dubbi sulla privacy sollevati da alcuni utenti.
L’intelligenza artificiale è, ormai entrata a far parte della nostra quotidianità e non sappiamo se si tratta di un bene o di un male, ma inevitabilmente c’è un aspetto che non può essere non considerato e questo riguarda proprio l’impatto che ha nella nostra vita. Ragion per cui non potevano non parlarvi dell’importante aggiornamento annunciato da Google e che riguarda proprio Gmail.

Anche in questo caso la grande protagonista è l’intelligenza artificiale. Ma andiamo a vedere di cosa si tratta e perché ne stanno tutti parlando. Se siete pronti, possiamo iniziare e scoprire tutti i dettagli che riguardano l’aggiornamento annunciato dall’azienda statunitense.
Gmail, arriva l’Intelligenza artificiale: l’annuncio di Google
Google ha annunciato, come abbiamo già detto, un importante aggiornamento e questo riguarda proprio Gmail e coinvolge l’intelligenza artificiale. Ma cosa potrebbe cambiare? In primis è bene dire, che Gmail è una delle funzioni di punta di Google, basti pensare, infatti, che sono 3 miliardi gli utenti attivi e che con costanza utilizzano il servizio. Nel corso del tempo i tanti aggiornamenti e funzioni introdotte hanno cercato sempre di più di rendere unica l’esperienza dell’utente.

In quest’ottica, il colosso dell’informatica ha deciso di lanciare un nuovo sistema di ricerca avanzato che si basa proprio sull’Intelligenza Artificiale. In questo modo, la funzione riuscirà ad analizzare i comportamenti degli utenti fornendo risposte più precise e che rispecchiano le esigenze dei fruitori del servizio di posta elettronica di Google. Quando si cercherà qualcosa tra le varie email, il nuovo sistema non terrà conto solo della parola chiave inserita, ma elaborerà una risposta analizzando il comportamento dell’utente restituendo risultati più pertinenti. Una funzione che, dunque, velocizza la ricerca e semplifica la gestione delle email.
I dubbi sulla privacy
Considerato che il nuovo avanzato sistema di ricerca dovrà tenere traccia dei comportamenti dei fruitori di Gmail, in molti hanno sollevato dubbi per quanto riguarda la privacy, dato che le email contengono spesso dati sensibili. In merito, Google ha voluto rassicurare tutti spiegando che i dati non verranno utilizzati per scopi pubblicitari o terze parti, ma saranno solo utilizzati dal sistema di ricerca per migliorare l’esperienza su Gmail.

Chi utilizza il servizio di posta elettronica di Google può comunque decidere di non usufruire della nuova funzione che può essere disabilitata in qualsiasi momento ed in poche mosse da tutti i dispositivi (web, Android, iOs). Sarà sufficiente recarsi nelle Impostazioni di Gmail e successivamente accedere alla sezione “Generali” e cliccare su “Funzioni intelligenti e personalizzazione”. In questa sezione, bisognerà individuare la voce relativa alla ricerca con Intelligenza Artificiale e disattivarla.