Arte

Arte (21)

Questo spazio nasce come forma di introduzione al vernissage di Venerdì 9 Dicembre organizzato da “MYGENERATION” in collaborazione con “Napoli da vivere” presso la galleria “ISI arti associate” in vico del vasto a Chiaia a Napoli.

Ogni giorno un artista, questa la formula scelta dall'organizzatore Marco Capasso, per presentare su questo sito e al pubblico che parteciperà all'inaugurazione gli artisti e le opere che compongono la mostra “ESPLORANDOM 1”.

Osservare con attenzione l'accesso casuale a mondi paralleli, trasversali; forse reali.  Azioni verticali o sintesi. La forza dell'alternativa; la virtù dell'imprevisto. 

Questa è “ESPLORANDOM 1” in mostra dal 1 Dicembre 2011 al 14 Gennaio 2012.

“Per un Impressionista dipingere la natura non significa dipingere il soggetto, ma concretizzare sensazioni.” Questa celebre frase di Cézanne ci riconduce alla sua corrente artistica dell’impressionismo che si è sviluppata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento. Questa corrente artistica ricorre a pennellate veloci utilizzando colori puri escludendo il nero e…
Da lunedì 25 aprile fino a domenica 8 maggio 2022, all'interno degli affascinanti spazi della Fornace di Agropoli (SA) è possibile visitare l'esposizione di militaria "Schegge di Memoria".   La mostra è dedicata al ricordo di tutti coloro che hanno lottato e sacrificato la vita in nome dei propri ideali e della…

Chi è RaRt081?

Marzo 20
Chi è RaRt081?   Nessuno lo sa, tantomeno noi di MYGENERATION.   Sappiamo però che è un giovane artista napoletano, che ha deciso di manifestare il suo dissenso restando nel più totale anonimato, scegliendo la nostra redazione come suo interlocutore privilegiato, ogni volta che una nuova opera vede la luce.…
Da Goya a Maradona recita lo slogan pubblicitario, ma l’allestimento del Museo della Follia a cura di Vittorio Sgarbi riserva molto più di un classico dell’arte preromantica e di un mito del folklore napoletano. C’è un impegno, una competenza, una cura dei dettagli e un gusto assolutamente innovativi. Istallazioni che…
Grande entusiasmo durante questi giorni di festa per l’esposizione del dipinto di Jan Vermeer (1632-1675), La donna con il liuto, arrivato al Museo di Capodimonte il 18 Novembre scorso direttamente dal Metropolitan Museum di New York. Napoletani e turisti sono accorsi per ammirare la famosa tela di Vermeer, agevolati anche dal…
Dal 7 dicembre 2016 al 30 gennaio 2017 il Museo di Villa Pignatelli ospita la mostra Domenico Spinosa. 100 anni dopo. È una retrospettiva che celebra il centenario della nascita del grande artista (1916-2007) accogliendo cinquanta opere - dagli anni Cinquanta ai primi del Duemila - di un Maestro dell’arte…
È stata inaugurata ieri, venerdì 2 dicembre, la mostra Fergola. Lo splendore di un Regno a Palazzo Zevallos Stigliano, prima esposizione monografica dedicata a Salvatore Fergola (Napoli 1796-1874), grande protagonista, fino a oggi dimenticato, della pittura vedutista della prima metà dell’Ottocento. La mostra sarà aperta al pubblico a partire da oggi, 3…
In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte, il 13 e 14 dicembre arriva nelle sale cinematografiche italiane Il curioso mondo di Hieronymus Bosch, la più grande mostra mai dedicata al più visionario dei pittori olandesi.La mostra si è svolta a ‘s-Hertogenbosch, città natale dell’artista, e ha raccolto…

Al MANN il ritorno dei Faraoni

Novembre 18
Dal 7 Ottobre 2016 è stata riaperta la Collezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che era chiusa dal 2010. L’evento è di grandissimo rilievo perché erano sedici anni che al pubblico era preclusa una delle collezioni più antiche in Europa, costituita prima di quella del Louvre, dei Musei…
Non c’è nulla in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita.(Stendhal) Lo scorso 4 novembre è stata una data importante per la città di Napoli, che ha ricordato l’inaugurazione - avvenuta nel 1737 -…
La grande tela su cui Caravaggio dipinse le Sette Opere di Misericordia, posta da sempre sull’altare maggiore della splendida Chiesa del Pio Monte, è affiancata in modo permanente da una sua traduzione in scultura tattile, cui l’artista Giuseppe Corcione ha lavorato per tre anni.  È la realizzazione di un progetto…
Pagina 1 di 2

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.