MYGENERATION porta il giornalismo a scuola: la seconda lezione

Mercoledì, 11 Marzo 2015 15:04
  

Non pensavo sarebbe andata così, cioè che avrei aspettato con ansia di tornare. Non pensavo che sarei stata felice di arrivare a venerdì, per poterli salutare. E ho fatto anche la rima: questa potrebbe essere una canzone e del resto, si sa, le parole sono musica e io sono anche allegra, perché sto per tornare a scuola!

 

Finalmente, oggi è giorno di lezione, si torna nell'officina dei piccoli aspiranti giornalisti. "Piccoli" per modo di dire. Hanno tra gli undici e i quattordici anni (qualcuno ha perso un anno lungo il percorso, ma assicura di essere "cambiato" da allora) e non sono tutti piccini piccini. C'è Samuele, ad esempio, che è alto quasi quanto me, che di anni ne ho ventisei. Io lo chiamo "il direttore", perché, per il gioco che ci siamo inventati alla fine della scorsa lezione, è stato estratto a sorte il ruolo di direttore di MYGENERATION Junior.

 

Anche le idee non sono da bambini: la classe è frizzante, si fatica un po' a mantenere il silenzio per la spiegazione, ma le domande sono intelligenti, si fa a gara ad intervenire, a dimostrare d'aver capito, di aver seguito il discorso dell'esperto, c'è Andrea (uno dei tre) che parla tantissimo e non si riesce a fermarlo, ma a me fa piacere che sia così, anche se ancora non gliel'ho mai detto.

 

Qualcuno da grande vuole fare proprio il giornalista, come Cristian, che è preciso e scrive bene e di giornalismo sa già parlare, mentre qualcun altro da grande farà il cuoco, o il carabiniere. Sta di fatto che ci si diverte e si apprende qualcosa di nuovo ed è questo quello che conta.


Prosegue, così, l'avventura del progetto CreativaMente, ideato da Gianluca Masone e realizzato dall'associazione L'Ascolto per i ragazzi dell'Istituto Comprensivo Volino Croce Arcoleo. Siamo stati invitati ad intervenire come esperti nel campo del giornalismo e siamo al secondo incontro. Speriamo di non deludere le aspettative dei nostri giovani allievi!


19 dicembre. Siamo quasi a Natale. Sono in ritardo perché ho cercato in giro per tutta Napoli un pandoro da portare ai ragazzi, ma niente, sembrano tutti svaniti nel nulla. Per fortuna, oggi la lezione deve tenerla la mia collega, Emma Di Lorenzo, addetta stampa, esperta di spettacolo e bravissima nello scrivere recensioni. Ha portato ai ragazzi dei corti d'animazione, così da farli esercitare a giudicare le immagini, a riconoscere le scene, ad interpretare il senso della storia e il lavoro del regista. Sono bravi i nostri allievi, anche se qualcuno si perde un po' nei dettagli del racconto e qualcun altro è affascinato dai cartoni, alla fine riusciamo ad intenderci, Emma spiega loro come procedere e i giudizi si fanno sempre più precisi, attenti, esperti.

 

Giorno e notte


Siamo fiere, anche se non lo diamo troppo a vedere, per non mettere troppa agitazione a questa classe chiacchierona. Cerchiamo di essere più serie che possiamo, di mantenere l'ordine, anche se è sempre difficile con i ragazzi e non ci va di esagerare, perciò ridiamo e giochiamo e a turno parliamo di ciò che abbiamo visto. A tempo, così ci esercitiamo ad essere rapidi. E poi l'atmosfera natalizia mette allegria a tutti, le due ore sembrano volare


È triste doversi salutare. Con le feste natalizie di mezzo, sembra debba passare un'eternità prima di rivedersi.

Ma ci diamo appuntamento a gennaio: al prossimo incontro parleremo di immagini e fotoreporter.

 

Non vediamo l'ora, MYGENERATION Junior è work in progress.

 

 

Alla prossima lezione.

Vota questo articolo
(1 Vota)

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.