Al MANN i Supereroi dei fumetti incontrano gli Eroi della Collezione Farnese

Sabato, 09 Aprile 2016 00:00
  

Batman v Superman: Dawn of Justice era uno dei film più attesi del 2016 e ha registrato incassi per più di 680 milioni di dollari. Nel 2015 il Comicon – il popolare Salone del Fumetto di Napoli – generò il tutto esaurito già solo al secondo giorno di apertura e ci sono ottime aspettative sulla risposta del pubblico per l’appuntamento del 2016. Insomma, pare proprio che i supereroi dei fumetti riescano ad attirare un pubblico sempre più vasto a dimostrazione, forse, del nostro crescente bisogno di evasione, nell’immaginare eroi che superino le nostre limitate capacità e ci facciano sognare.
Non a caso dal 2 Aprile al 6 Giugno 2016, nelle sale del Museo Archeologico di Napoli, è possibile trovare opere raffiguranti i supereroi della Marvel e DC in dialogo con le statue greche e romane della Collezione Farnese, in una mostra del tutto singolare dell’artista Adrian Tranquilli.

 

Foto 1


Il titolo della mostra Giorni di un futuro passato richiama alla mente la saga degli X-Men pubblicata dalla Marvel Comics nel 1981 e tradotta al cinema nel celebre film del 2014, in cui i protagonisti si muovevano in un continuo scambio tra presente e futuro e rivela così il fine ultimo dell’artista che, allo stesso modo della saga, accosta sullo stesso spazio eroi di tempi diversi. Vediamo così un Batman ripiegato su sé stesso accanto a un Ercole nel pieno della sua potenza fisica, o il saggio Yoda di Star Wars accanto al busto dell’imperatore Claudio, o ancora il Cristo crocifisso con le sembianze di Superman.
Adrian Tranquilli è da sempre esprime un grande interesse per i supereroi dei fumetti. L’artista australiano è infatti conosciuto dal grande pubblico per la rappresentazione dei supereroi contemporanei come Batman, Superman, Joker, Yoda ed altri, che realizza attraverso diverse forme d’arte come la scultura, e il disegno.

 

Foto 2


Un’ulteriore spiegazione al senso di questa mostra ci viene data dalle parole dello stesso artista per il quale il museo è qualcosa di vivo, in diretto contatto con la realtà, poiché la cultura è dialogo, confronto. Il fumetto è una forma di letteratura e come tale ci aiuta a riflettere e a capire noi stessi e la società in cui viviamo con i nostri limiti e la nostra ansia di riscatto.
Può essere utile, dunque, che linguaggi anche lontano nel tempo si mescolino e si parlino tra loro richiamando, come succede in questa mostra, anche visitatori molto giovani che, attirati dagli eroi dei fumetti preferiti, scoprano l’esistenza di altri eroi, protagonisti di un tempo passato ma animati da aspirazioni e valori che sono anche dei nostri giorni.

 

DATA: Dal 2 Aprile al 6 Giugno 2016 – Lunedì-Domenica, 10.00-18.00 (martedì chiuso)
LUOGO: MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo 19, Napoli
PREZZO: Intero: 8 € - Ridotto: 4 € Giovani della Comunità Europea tra 18 e 25 anni - Gratuito: minori di 18 anni e prima Domenica del mese
INFO: 081-4422149

Vota questo articolo
(3 Voti)

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.