"Legion": un supereroe e una serie unici

Martedì, 14 Febbraio 2017 08:55
  

La Marvel è ovunque.


Non è una minaccia. Non credo, almeno. È la realtà. Pensateci: stanno girando Infinity War, tra circa due settimane nelle sale italiane arriverà Logan, il nuovo film su Wolverine; Netflix è ben sorvegliato da Daredevil, Jessica Jones e Luke Cage e si appresta ad accogliere Iron Fist. Dove vai vai c'è un supereroe Marvel. Ovviamente lasciamo stare la questione dei diritti: non mi sembra giusto spezzare il cuore dei nerd proprio a San Valentino. Neanche Loki arriva a tanto.

 

Se è vero che "il troppo stroppia", ciò non vale per la Marvel, a quanto pare, che non sembra intenzionata a fermarsi. Proprio ieri sera, infatti, su FOX (canale 112 di SKY) è andato in onda il primo episodio di Legion, serie TV che vede come protagonista uno degli X-Men.


Bisogna però precisare che la serie è slegata dalla serie cinematografica degli X-Men e si svolge in quello che possiamo definire un universo parallelo. Niente Mystica, niente Magneto (o, per meglio dire, niente Fassbender), ma non preoccupatevi di rimanere delusi.

 

Ma di che parla?


Facciamo la conoscenza di David Haller, interpretato dal Dan Stevens che molti di noi conoscono per Downton Abbey e che vedremo presto in La Bella e la Bestia. David è un uomo afflitto da schizofrenia e ha trascorso tutta la vita, sin dall'adolescenza, entrando e uscendo da ospedali psichiatrici e cliniche. Solo l'incontro con un'altra paziente, Syd Barrett (Rachel Keller), lo porta a capire che le voci e le visioni che lo hanno sempre tormentato non sono frutto di una malattia, ma di un superpotere.

 

Legion 02

 

[SPOILER ALERT]
Legion non è certo tra i supereroi più famosi, anzi. Tuttavia ha un parente molto noto e potente, direi: nei fumetti, infatti, David è il figlio di Charles Xavier, il Professor X! Come il padre, Legion ha grandissimi poteri telecinetici, difficilmente controllabili all'inizio e potenzialmente distruttivi. David infatti, oltre a sentire voci e ad avere visioni, può provare esplosioni, incendi, ecc., come se leggere nella mente delle persone per tutto il tempo non fosse abbastanza difficile.


Legion, avendo trascorso tutta la vita in ospedali psichiatrici e prendendo farmaci è convinto di essere pazzo, di essere malato. Nel profondo, però, una parte di lui sa che c'è dell'altro e che non può essere tutto qui, che non è tutto un errore.


Tuttavia, solo l'incontro con Syd permette a David di vedere le cose da un'altra prospettiva e di capire che la sua non è una malattia, ma un potere. Anche lei ha un potere, quello di trasformarsi in chiunque entri in contatto con lei. La loro storia, perciò, non potrà mai portarli ad avere un contatto fisico, ma solo spirituale.

 

Legion 03

 

Questo è solo uno degli elementi di originalità della serie, che si rivela diversa dalle altre. La quotidianità del protagonista, i suoi sentimenti, i suoi pensieri, la sua personalità, sono questi aspetti fondamentali della serie. Il tutto è spiegato al meglio, tramite scenografie e un montaggio psichedelici che ben rappresentano la mente caotica di David. La ciliegina sulla torta è costituita poi dall'umorismo che pervade il tutto in modo quasi impalpabile ma fondamentale.


Restate sincronizzati, questa serie promette molto bene!

Vota questo articolo
(3 Voti)
Annachiara Giordano

Studentessa di Lettere moderne e aspirante giornalista, sono appassionata di letteratura e viaggi, cinema e telefilm, insomma di tutto ciò che possa stimolare fantasia e immaginazione. 

Sito web: https://www.facebook.com/annachiara.giordano1?ref=tn_tnmn

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.