Maddalena Stornaiuolo: dalle Vele con furore.

Sabato, 10 Novembre 2018 00:00
  

La periferia di ogni città è un luogo difficile dove vivere, ma può essere uno sprono per quei giovani pieni di energia e di passione che hanno voglia di cambiare l'immagine di un territorio dove il disagio sociale la fa da padrone.

Quasi sempre il termine “periferia” è associato ad aggettivi denigranti e specialmente quella di Scampia è raccontata come luogo senza futuro. Invece è proprio qui che il futuro si sta scrivendo ad opera di associazioni e persone che vogliono lasciare in eredità ai loro figli un posto migliore di quello che loro hanno trovato.

 

Una di queste persone è Maddalena Stornaiuolo, una giovane trentenne a cui le “famose” Vele, in cui è nata e cresciuta, non hanno tarpato le ali. Dopo essersi laureata in Psicologia si è dedicata alla sua passione: il teatro. Diplomata alla scuola di recitazione, diretta da Carlo Cerciello, ha prodotto in seguito spettacoli che l'hanno portata a calcare i palcoscenici dei più importanti teatri italiani.

Ma il suo sogno era più grande: voleva ritornare a Scampia per creare opportunità lavorative nel quartiere.

 

Lo scorso anno nella Scugnizzeria ha aperto uno spazio per i bambini dell'area Nord di Napoli, dove dirige, a costi popolari, una scuola di recitazione e dove i ragazzi possono cimentarsi anche con il teatro delle guarattelle, il teatro delle ombre, con la radio e tanto altro.

Per merito di Maddalena, alla Scugnizzeria quest'anno saranno ospitati attori del grande schermo, delle Fiction e della Rai per confrontarsi con i bambini. Si cancella finalmente quell'odioso paradigma secondo cui bisogna spostarsi dalla periferia al centro per studiare, per imparare un mestiere, per trovare nuove opportunità. Ma il maggior pregio di Maddalena è stato quello di coinvolgere nel suo progetto un'infanzia che altrimenti avrebbe potuto percorrere strade diverse.

 

Maddalena ha lo sguardo lungo. Non vuole gloriarsi dei suoi successi, ma intende, in futuro, creare a Scampia un vero e proprio teatro di quartiere e proporre spettacoli per grandi e piccini.

Siamo certi che riuscirà anche in questa impresa.

 

Link alla foto:

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1574468109515764&set=a.1379469989015578&type=3&theater 

 

 

 

Vota questo articolo
(0 Voti)

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.