Gli USA scelgono Trump

Venerdì, 11 Novembre 2016 21:13
  

Chi si aspettava Hillary Clinton come nuovo presidente degli USA deve aver avuto un brutto risveglio lo scorso Mercoledì 9 Novembre, perché le elezioni non le ha vinte lei, ma Donald Trump. Il Tycoon americano non ha solo trionfato nelle roccaforti repubblicane, quali Texas, Tennesse, Alabama, South Carolina, ma è riuscito anche ad avere l'appoggio di milioni elettori provenienti dall'Ohio, dalla Florida, dal North Carolina e dalla Pennsylvania, andando contro le aspettative di chi preannunciava una possibile vittoria della signora Clinton.

Il primo a mettere in discussione la validità dei sondaggi è stato proprio il neopresidente che in questi mesi ha più volte sostenuto che gli stessi fossero manipolati dalle grandi lobby legate all'ex first lady e che, in caso di sconfitta, avrebbe fatto ricorso. 

Ma come funzionano le elezioni negli Stati Uniti?

Possono votare tutti i cittadini americani che hanno compiuto 18 anni e che sono iscritti nelle liste elettorali, ma a differenza di ciò che accade in Europa, essi non sono chiamati a votare il presidente, bensì i 538 Grandi Elettori riuniti a Washington, i quali a loro volta votano il futuro Presidente; per decretare la vittoria di un candidato presidenziale bastano 270 voti. 

Paradossalmente, poiché il sistema elettorale è indiretto, la Clinton ha perso nonostante abbia avuto 170 mila voti in più rispetto a Trump.

Alle elezioni presidenziali americane 2016 non hanno concorso solo Hillary Clinton e Donald Trump, ma anche altri candidati tra cui Gary Johnson che, a detta dei sondaggisti, avrebbe dovuto intercettare il voto di protesta e sarebbe stato l'ago della bilancia nella sfida tra repubblicani e democratici.

Ma come ha fatto Trump a vincere a mani basse in una nazione in cui dilaga la depressione e la difficoltà economica? Per Micheal Moore Trump avrebbe vinto perché rappresenta “l'ultimo baluardo dell'uomo bianco”, cioè colui che avrebbe scongiurato un futuro dominato da presidenti neri, donne e gay, e scongiurato la vittoria di un candidato sorretto dalle grandi lobby e dalle élites finanziarie propense ad un paese aperto al libero scambio (TTIP) e ad un intervento militare in Siria.

Ma Trump non è certamente scevro da difetti e su di lui si può dire tutto e il contrario di tutto.

Infatti in campagna elettorale aveva  annunciato di voler restituire all'America la grandezza di un tempo, dichiarando guerra alla corruzione e limitando il numero di mandati di Camera e Congresso, di voler rinegoziare i termini del trattato di libero scambio Nord americano (NAFTA), di voler erigere un muro per limitare l'accesso ai Messicani e naturalmente abolire le riforme di Obama.

Non sappiamo come Trump si comporterà in politica estera, ma è anche vero che i repubblicani sono molto più reazionari rispetto a vent'anni fa. La storia ci insegna che furono due repubblicani, Nixon e Reagan a cercare un dialogo con l'orso bruno russo ed è quello che dovrebbero augurarsi i pacifisti e l'establishment europea; infatti l'augurio è quello che in futuro si passi da una governance mondiale polare ad una bipolare che permetterà all'Europa di pesare sempre di più nelle strategie mondiali.   

Vota questo articolo
(0 Voti)

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.