Si conclude Napoli Città Libro ... tra alti e bassi!

Domenica, 07 Aprile 2019 19:12
  

Si è concluso proprio stasera la seconda edizione di Napoli Città Libro.
Il Salone del Libro e dell’Editoria ha visto davvero un boom di presenze (anche) quest’anno a Castel Sant’Elmo, al Vomero.

Una sede prestigiosa e splendida, ma forse non propriamente di passaggio per molti. Ciò non si è rivelato un grosso problema: per i quattro giorni in cui si è svolgo il Salone molti hanno potuto approfittare, oltre che dei mezzi pubblici e dei taxi, di ben due navette brandizzate e facilmente riconoscibili, totalmente gratuite.

Al di là della spettacolare e unica location, anche il programma ha avuto successo: oltre ai 115 espositori atti a rappresentare 160 sigle editoriali, il Salone è stato animato da 120 appuntamenti, tra presentazioni di libri, conferenze, convegni, etc., e 350 ospiti – da Pippo Baudo a Vincenzo Salemme, passando per il cast di Made In Sud e numerosissimi scrittori.

Tuttavia non sono mancate alcune lamentele, provenienti soprattutto dagli stessi editori, che giustamente il Salone lo hanno vissuto per quattro interi giorni.
In primis, il freddo. La temperatura nel castello era alquanto bassina, soprattutto nei corridoi e nelle aree meno frequentate .
Poi, la scarsa illuminazione. Piccole luci, alcune difettose, e inadatte soprattutto nel secondo pomeriggio.
Infine lo scarso segnale del wifi e l’assenza di campo per la connessione dati. Questo, se può essere un imprevisto vantaggio per i visitatori che possono alzare lo sguardo dallo smartphone e posarlo su un libro, riscoprendo questo oggetto magico, si è rivelato un danno per le case editrici, impossibilitate non solo a documentare sui social la propria partecipazione all’evento (invogliando così altri utenti a parteciparvi) ma anche e soprattutto ad utilizzare il bancomat come metodo di pagamento.

Com’è noto, però, sbagliando si impara.
Probabilmente per l’edizione dell’anno prossimo gli organizzatori, in collaborazione con la rete Aldus, network europeo sostenitore – anche a livello economico – di questo tipo di iniziative ed interessato al Salone, sceglieranno un’altra sede.
Quello che non deve cambiare e perdersi mai, però, è l’amore per il Libro, cioè per la cultura, nutrimento dell’anima.



Foto di: Annachiara Giordano

Vota questo articolo
(1 Vota)
Annachiara Giordano

Studentessa di Lettere moderne e aspirante giornalista, sono appassionata di letteratura e viaggi, cinema e telefilm, insomma di tutto ciò che possa stimolare fantasia e immaginazione. 

Sito web: https://www.facebook.com/annachiara.giordano1?ref=tn_tnmn

Facebook Like

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.